Il gruppo Specialtrasporti dispone di molteplici accessi presso impianti terzi convenzionati ed è pertanto in grado di gestire correttamente pressoché tutte le tipologie di rifiuti. Gli accordi commerciali stipulati consentono di offrire ai nostri clienti le formule più appropriate di RECUPERO e SMALTIMENTO dei rifiuti nel pieno rispetto della normativa, con particolare attenzione alle frazioni recuperabili e alla loro possibile VALORIZZAZIONE economica.
Grazie all’esperienza ed alla professionalità dello staff tecnico, maturata in oltre 35 anni di attività, i nostri clienti ottengono risposte e soluzioni complete, tempestive e personalizzate ai loro problemi in tema di gestione dei rifiuti, sia pericolosi che non pericolosi.
I nostri tecnici commerciali affiancano e supportano i clienti anche nelle delicate operazioni di identificazione dei rifiuti e delle procedure di gestione (stoccaggio, imballaggio, movimentazione, registrazioni, M.U.D., ecc.), incluse le fasi di caratterizzazione, campionamento e invio ai laboratori di analisi, quando necessario.
L’iscrizione alla categoria 8 dell’Albo Gestori “commercio e/o intermediazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi”, completa l’offerta e ci mette nelle condizioni di poter gestire, per conto dei nostri clienti, ogni tipologia di rifiuto individuando di volta in volta l’impianto di recupero o smaltimento più idoneo e conveniente alla situazione.
Trituratore
L’impianto di selezione SPECIALTRASPORTI è autorizzato a lavorare le frazioni recuperabili dei rifiuti non pericolosi; è infatti attrezzato per operare la selezione di tutti rifiuti in ingresso, finalizzata ad ottenere il massimo recupero dei materiali lavorabili quali carta, plastica, legno, metalli e vetro, con successivo avvio a smaltimento finale delle rimanenti frazioni non recuperabili.
La linea di selezione meccanica tratta esclusivamente rifiuti non pericolosi solidi, di origine sia pubblica che privata/industriale, che vengono separati nelle loro frazioni merceologiche valorizzabili.
Il sito dispone di due aree di trattamento:
è autorizzato al trattamento di 56.100 tonnellate annue di rifiuti così distribuite:
è attrezzato per la dismissione dei cespiti nel rispetto delle norme ambientali e fiscali in materia.
Il Centro di Stoccaggio B&TA può gestire una pluralità di rifiuti sia pericolosi che non pericolosi, sia urbani che speciali, sia liquidi che solidi; è autorizzato con Autorizzazione Integrata Ambientale e ha una capacità complessiva autorizzata di 560 ton, di cui 245 ton di rifiuti pericolosi e 315 ton di rifiuti non pericolosi.L’impianto dispone di aree coperte attrezzate (capannone + tettoia), di un ampio piazzale esterno con contenitori scarrabili coperti, di sistemi di contenimento per lo stoccaggio dei rifiuti liquidi e di aree riservate allo stoccaggio di rifiuti solidi.
Fra le principali tipologie di rifiuti movimentati citiamo: batterie con elettroliti acidi, imballaggi sporchi di sostanze pericolose, cemento-amianto bonificato (eternit), lana minerale, R.A.E.E., soluzioni di lavaggio, emulsioni oleose, soluzioni acide o alcaline e rifiuti agricoli.
Anche il Centro di Stoccaggio B&TA è attrezzato per la dismissione dei cespiti nel rispetto delle norme ambientali e fiscali in materia.