R.A.E.E. – Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

L’acronimo R.A.E.E. identifica una particolare categoria di rifiuti, quelli derivanti dalle A.E.E. (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che a loro volta sono definite come apparecchiature che per funzionare necessitano di energia elettrica.

In Italia si comincia a parlare di RAEE nel 2005, quando il D. Lgs. n. 151, recependo norme di emanazione europea di qualche anno precedenti, introduce nel nostro ordinamento giuridico il “rivoluzionario” concetto della responsabilità dei produttori in tema di smaltimento e recupero delle AEE vendute e immesse sui mercati e determina la nascita di una vera e propria filiera nazionale organizzata per la raccolta e il recupero/smaltimento dei RAEE.

Il decreto n. 151/2005 prevede, infatti, regole molto rigide, vincoli e sanzioni per la dismissione dei RAEE poiché questi rifiuti, infatti, se non adeguatamente trattati, rischiano di diventare un enorme problema per l’ambiente poiché possono contenere sostanze tossiche e non biodegradabili, che li rendono inadatti a impianti quali discariche e termovalorizzatori.

Le Aziende private o pubbliche, gli esercizi commerciali, i centri assistenza, gli artigiani hanno l’obbligo di smaltire i propri RAEE (professionali) affidandoli a operatori autorizzati alla raccolta e al trattamento.

Se correttamente gestiti, i RAEE da problema ecologico possono divenire una risorsa economica e alcune loro parti possono, in taluni casi specifici, anche essere valorizzati. Il gruppo Specialtrasporti è presente anche in questo settore.

Presso l’impianto di Sala Bolognese è stata autorizzata un’area totalmente dedicata ai R.A.E.E., attrezzata sia per il semplice stoccaggio degli stessi (R13) sia per il loro disassemblaggio a fini del recupero dei materiali valorizzabili (R12.)

CONSORZIO SERVIZI SPECIALTRASPORTI (CSS), nella sua qualità di trasportatore di rifiuti, è partner logistico di primari Consorzi Nazionali che, assieme al Centro di Coordinamento RAEE (CDCRAEEE), garantiscono la raccolta dei RAEE “pubblici” e per loro conto opera con i suoi mezzi lungo la tratta che va dai Centri di raccolta comunali, fino agli impianti finali di trattamento.  Analogamente CSS interviene anche lungo tutta la filiera dei cosiddetti RAEE professionali, in virtù di contratti di collaborazione stipulati con Aziende private di rilevanza nazionale, appartenenti alla GDO e non solo. Infine ma non meno importante, l’esperienza maturata dai dipendenti e collaboratori fin dalle prime fasi della nascita di questo nuovo settore, consente a CSS di padroneggiare pienamente tutta la gestione documentale e procedurale di questi processi; che si presenta molto specifica e veramente complessa.